blog
Blog

Home / Blog / Categoria


Categoria: Notizia

Reklamy świetlne – Spot promocyjny

Le pubblicità luminose- Lo spot pubblicitario

Invitiamo a guardare un breve spot pubblicitario dove mostriamo qualche nostro lavoro della nostra attività.

Lo spot presenta qualche nostro lavoro delle categorie specifiche come per esempio: Le insegne al neon- le lettere luminose- le lettere con lampadine- i cassettoni tessili textil displays- le lettere di lamiera d'acciaio inossidabile, le lettere in metallo- le lettere di lamiera d’oro. Invitiamo a guardare un breve video del nostro lavoro quotidiano. Ogni giorno produciamo le pubblicità luminose, le pubblicità di cui lo standard miglioriamo quotidianamente.     

2019.05.24

Pretende

Le ultime tendenze nelle insegne pubblicitarie 2025 – cosa sarà al top?

Le insegne pubblicitarie sono molto più di semplici scritte sopra una porta: sono il biglietto da visita di ogni azienda. Nel 2025 possiamo aspettarci molte novità che attireranno lo sguardo e faranno colpo. Le aziende investono sempre più volentieri in tecnologie moderne e design per distinguersi dalla massa. Quali soluzioni domineranno quest’anno? Ecco le nostre previsioni!

Lettere sottili retroilluminate – minimalismo che brilla

1. Lettere sottili retroilluminate – minimalismo che brilla


Immagina lettere delicate ed eleganti che si illuminano discretamente di notte. Tutto indica che le lettere sottili retroilluminate saranno una delle tendenze più calde. La loro struttura leggera e il design moderno sono perfetti per caffetterie, boutique o uffici – ovunque l’estetica sia fondamentale. I colori della luce? Si può scegliere tra molte opzioni – da un effetto halo discreto a un’illuminazione intensa ma sempre elegante. Questa soluzione farà risaltare ogni marchio.

Cassonetti – la classicità in una veste moderna

2. Cassonetti – la classicità in una veste moderna


I cassonetti pubblicitari sono un classico che rimane al vertice della popolarità, ma in una nuova versione. Nel 2025 prevediamo che domineranno modelli dal design semplice e pulito con un’illuminazione decisa. Sempre più spesso si vedranno cassonetti con frontale opalino che offre una luce morbida e strutture leggere in alluminio. La loro popolarità deriva dalla durabilità e dalla versatilità – sono adatti sia per piccoli negozi che per grandi centri commerciali.

Lettere prismatiche – come diamanti sullinsegna

3. Lettere prismatiche – come diamanti sull’insegna


Le lettere prismatiche saranno un’altra tendenza in ascesa nel 2025. Grazie alla loro superficie sfaccettata riflettono la luce in modo accattivante, aggiungendo dinamismo alle insegne. Prevediamo che troveranno il loro posto in centri commerciali, boutique di lusso e ovunque il marchio voglia distinguersi con creatività. Il loro aspetto tridimensionale dona alle insegne un carattere moderno e unico.

Lettere a forma di schermo – il futuro a portata di mano

4. Lettere a forma di schermo – il futuro a portata di mano


Le lettere con schermi integrati sono qualcosa che sta appena iniziando a guadagnare popolarità, ma hanno un enorme potenziale per il 2025. Con questa tecnologia, si possono visualizzare animazioni, loghi o messaggi dinamici direttamente sull’insegna. È una soluzione ideale per il settore gastronomico, i club o i negozi che vogliono stupire i clienti. Immagina una lettera nel logo di un ristorante che mostra un’animazione di un piatto fumante: effetto wow garantito!

Lettere con effetto specchio infinito – una profondità ipnotizzante

5. Lettere con effetto specchio infinito – una profondità ipnotizzante


Le lettere con effetto "specchio infinito" attireranno sicuramente l’attenzione quest’anno. La combinazione di superfici specchiate e illuminazione LED crea l’impressione di una profondità infinita. Nel 2025 questo effetto potrebbe diventare popolare in club, edifici moderni per uffici o luoghi in cui conta la prima impressione. Le lettere con effetto infinito sono molto più di una pubblicità: sono decorazione e spettacolo insieme.

Conclusione – cosa aspetta le insegne nel 2025?

Conclusione – cosa aspetta le insegne nel 2025?


Nel 2025 le insegne pubblicitarie combineranno funzionalità ed estetica a un livello completamente nuovo. Dalle lettere sottili minimaliste, ai cassonetti in versione moderna, fino alle futuristiche lettere-schermo – ce n’è per tutti i gusti. Se stai progettando un’insegna per la tua azienda, scegli una soluzione che sottolinei il carattere del tuo marchio e attiri lo sguardo in modo elegante e moderno.

2025.01.28

Pretende

Neon LED: Neon LED in acrilico VS neon LED flex

I classici neon in vetro – riempiti di gas, pieni di nobile nostalgia e luce caratteristica – hanno dominato le strade per anni. Continuano ancora oggi a incantare con il loro fascino. Tuttavia, il mondo cambia e con esso anche le necessità. Non tutti possono permettersi la delicatezza del tubo in vetro, specialmente in spazi dinamici come food truck, festival o negozi e locali molto frequentati. In questi contesti nasce l’esigenza di un’alternativa. E così sono nati i neon LED – resistenti, flessibili e altrettanto scenografici.

Ma “neon LED” è oggi un termine troppo generico. In realtà, parliamo di due mondi completamente diversi: i neon LED in acrilico e i neon LED di tipo flex. Sebbene a prima vista possano sembrare simili, differiscono radicalmente per costruzione, durata e resa estetica.

Come vengono realizzati?

 

I neon LED in acrilico si basano su una tecnologia davvero impressionante: si fresano sagome precise da lastre acriliche – lettere, simboli, loghi, anche nei minimi dettagli. Poi l’interno viene riempito con luce LED – di alta qualità, uniforme e morbida. Il risultato? Bordi perfetti, profondità e riproduzione fedele del progetto. È possibile scegliere la direzione della luce – frontale, laterale, posteriore o diffusa. E giocare con i colori – RGB, RGBW, effetti sfumati, halo. Il progettista ha pieno controllo creativo.

Il neon flex? È semplicemente una striscia LED flessibile inglobata nel silicone. Ha un solo vantaggio – si piega e si monta velocemente. Ma solo se non si hanno troppe aspettative. Non consente curve precise, non rende i dettagli, e il risultato è sempre approssimato. L’aspetto è più spesso, meno definito e con poco effetto “wow”. Come insegna pubblicitaria, il flex non regge alla luce del giorno (né in senso letterale né figurato). In ambienti professionali appare semplicemente economico.

Durata e qualità della luce: un divario tra tecnologie

 

Il neon in acrilico offre precisione assoluta – lettere e simboli eseguiti con accuratezza. La durata? Imbattibile. L’acrilico è resistente agli urti, non si rompe come il vetro e – fattore importante – non è flessibile come il flex. La sua rigidità è un grande vantaggio: solido, stabile, non si deforma né si allenta col tempo o con il calore.

In più, l’acrilico funziona da diffusore della luce. L’illuminazione risulta omogenea, morbida, gradevole alla vista. Anche da vicino non dà fastidio agli occhi.

Con i neon flex accade il contrario. Il silicone non diffonde bene la luce – soprattutto quella blu diventa aggressiva e fastidiosa. Affatica la vista e compromette l’immagine complessiva.

Inoltre, il flex è soggetto a malfunzionamenti – realizzato con strisce LED economiche vendute a metro. I collegamenti causano cortocircuiti, si brucia facilmente. Il bianco può virare al rosa e poi spegnersi. Compaiono zone scure, visivamente sgradevoli.

Da lontano? Peggio ancora – la luce è artificiale, intensa, i contorni si confondono, le lettere diventano illeggibili.

Il risultato finale fa davvero la differenza

 

Il neon LED in acrilico ha un aspetto professionale. Grazie alla lucidatura a fiamma, la superficie è brillante e rifinita con precisione. Ricorda sia il fascino dei neon in vetro che l’eleganza di lettere tridimensionali di alto livello. È una soluzione premium che valorizza l’identità visiva del brand.

Il flex? Solo un tubo piegato – spesso tagliato col cutter, incollato a mano, con difetti visibili. Lontano da un risultato professionale. Non adatto a progetti di alta gamma. Non attira l’attenzione, non emoziona.

In sintesi: non ogni linea luminosa è un vero neon

 

Certamente ci sono situazioni dove la striscia LED tipo neon ha senso – è economica, facile da installare, decorativa. Ma se cerchi di più – qualità, durata, estetica distintiva – il neon LED in acrilico non ha rivali.

È luce di nuova generazione, che unisce tecnologia e raffinatezza. Se vuoi davvero distinguerti – scegli la soluzione che lo rende possibile.

2025.07.17

PRETENDE

Luce, stile e arte. La storia di un’insegna al neon per “Tamara Łempicka” al Museo Nazionale di Cracovia

Fin dall’inizio, questo progetto è stato molto più di un semplice lavoro tecnico. Dal momento in cui il Museo Nazionale di Cracovia ci ha invitati a collaborare, abbiamo capito che ci attendeva una sfida capace di unire artigianato, design e arte. L’obiettivo: creare un’insegna al neon che accogliesse i visitatori della mostra dedicata a Tamara Łempicka — icona dello stile Art Déco.

Il nostro primo pensiero? «Questa scritta deve avere l’energia e la brillantezza dei suoi dipinti!»


Lettere che ti immergono nella storia

Immagina un corridoio buio che conduce alla sala espositiva. Ancora prima di vedere un’opera di Łempicka, un’insegna luminosa ti accoglie. In quell’istante sai di entrare in un mondo ricco di eleganza e carattere. Volevamo che ogni lettera respirasse e prendesse vita, così abbiamo creato una composizione in due parti: “TAMARA ŁEMPICKA”.

Tubi di vetro piegati a mano, luce bianca calda e una pulsazione delicata fanno sì che la scritta non sovrasti, ma emerga dall’oscurità come la prima decisa pennellata su una tela nera.


Un sottile omaggio all’Art Déco

Lettere snelle e geometriche, il nostro tributo all’epoca che Łempicka contribuì a plasmare. Linee precise guidano lo sguardo esattamente dove deve andare, con proporzioni e ritmo ispirati alle sue caratteristiche composizioni diagonali.


Installazione nel cuore della mostra

Il neon è stato montato su un pannello nero che si fonde perfettamente con la parete. L’osservatore vede solo la pura tipografia in vetro infuocato, mentre tutti gli elementi tecnici — cavi, fissaggi, trasformatore — rimangono nascosti. L’idea era che il visitatore percepisse soltanto la luce, non la sua struttura.


Dal progetto alla prima scintilla

Tecnicamente, tutto ha funzionato alla perfezione. Ma ciò che ci rende più orgogliosi è essere diventati parte di una storia più ampia — quella di un’artista capace di unire sensualità e precisione in un solo gesto di pennello.

Ringraziamo il Museo Nazionale per la fiducia e Tamara Łempicka per l’ispirazione. Perché la luce può raccontare storie belle quanto l’arte stessa.

2025.08.13

PRETENDE

Specchio Infinito – Un Gioco Infinito di Luce e Forme

Esistono installazioni che catturano lo sguardo… e altre che catturano completamente l’attenzione. L’infinity mirror appartiene a questo secondo gruppo. È un’illusione in cui la luce sembra scomparire all’infinito, creando un tunnel ipnotico – sebbene, in realtà, si trovi in una struttura spessa solo pochi centimetri.

Il segreto dell’illusione

L’effetto si ottiene combinando uno specchio ottico con una riflessione perfetta e un vetro riflettente semitrasparente. Tra i due lavora un preciso sistema di illuminazione a LED, programmabile per creare transizioni di colore fluide, motivi geometrici o animazioni dinamiche.

La luce si riflette più volte e ogni riflessione è più delicata – creando così l’illusione di una profondità infinita. Il nostro cervello lo interpreta come un portale aperto verso un’altra dimensione, in cui la luce si muove con il proprio ritmo.

Più che luce

L’infinity mirror può essere più di una “finestra sull’infinito”. Con la giusta configurazione, è possibile integrare elementi olografici che sembrano fluttuare nel tunnel. Può trattarsi di un logo tridimensionale, una forma astratta o persino una proiezione animata che cambia nel tempo.

Infinite possibilità di forme

La struttura dell’infinity mirror non deve essere una cornice rettangolare. Può assumere qualsiasi forma – da un cerchio perfetto, a onde e poligoni, fino a forme complesse ispirate a un logo o a un progetto artistico unico. L’unico limite è l’immaginazione – il tunnel di luce può essere racchiuso in un’eleganza classica o avere una forma futuristica e scultorea.

Precisione nella realizzazione

L’intera struttura è realizzata in alluminio anodizzato di alta qualità, acciaio inossidabile con finitura satinata o a specchio, e vetro ottico temperato con bordi lucidati a mano. Ogni elemento è curato per garantire un effetto puro, profondo e suggestivo da ogni prospettiva.

2025.08.14

PRETENDE