blog

Blog

Home / Blog


Specchio Infinito – Un Gioco Infinito di Luce e Forme

Esistono installazioni che catturano lo sguardo… e altre che catturano completamente l’attenzione. L’infinity mirror appartiene a questo secondo gruppo. È un’illusione in cui la luce sembra scomparire all’infinito, creando un tunnel ipnotico – sebbene, in realtà, si trovi in una struttura spessa solo pochi centimetri.

Il segreto dell’illusione

L’effetto si ottiene combinando uno specchio ottico con una riflessione perfetta e un vetro riflettente semitrasparente. Tra i due lavora un preciso sistema di illuminazione a LED, programmabile per creare transizioni di colore fluide, motivi geometrici o animazioni dinamiche.

La luce si riflette più volte e ogni riflessione è più delicata – creando così l’illusione di una profondità infinita. Il nostro cervello lo interpreta come un portale aperto verso un’altra dimensione, in cui la luce si muove con il proprio ritmo.

Più che luce

L’infinity mirror può essere più di una “finestra sull’infinito”. Con la giusta configurazione, è possibile integrare elementi olografici che sembrano fluttuare nel tunnel. Può trattarsi di un logo tridimensionale, una forma astratta o persino una proiezione animata che cambia nel tempo.

Infinite possibilità di forme

La struttura dell’infinity mirror non deve essere una cornice rettangolare. Può assumere qualsiasi forma – da un cerchio perfetto, a onde e poligoni, fino a forme complesse ispirate a un logo o a un progetto artistico unico. L’unico limite è l’immaginazione – il tunnel di luce può essere racchiuso in un’eleganza classica o avere una forma futuristica e scultorea.

Precisione nella realizzazione

L’intera struttura è realizzata in alluminio anodizzato di alta qualità, acciaio inossidabile con finitura satinata o a specchio, e vetro ottico temperato con bordi lucidati a mano. Ogni elemento è curato per garantire un effetto puro, profondo e suggestivo da ogni prospettiva.

2025.08.14

PRETENDE

Luce, stile e arte. La storia di un’insegna al neon per “Tamara Łempicka” al Museo Nazionale di Cracovia

Fin dall’inizio, questo progetto è stato molto più di un semplice lavoro tecnico. Dal momento in cui il Museo Nazionale di Cracovia ci ha invitati a collaborare, abbiamo capito che ci attendeva una sfida capace di unire artigianato, design e arte. L’obiettivo: creare un’insegna al neon che accogliesse i visitatori della mostra dedicata a Tamara Łempicka — icona dello stile Art Déco.

Il nostro primo pensiero? «Questa scritta deve avere l’energia e la brillantezza dei suoi dipinti!»


Lettere che ti immergono nella storia

Immagina un corridoio buio che conduce alla sala espositiva. Ancora prima di vedere un’opera di Łempicka, un’insegna luminosa ti accoglie. In quell’istante sai di entrare in un mondo ricco di eleganza e carattere. Volevamo che ogni lettera respirasse e prendesse vita, così abbiamo creato una composizione in due parti: “TAMARA ŁEMPICKA”.

Tubi di vetro piegati a mano, luce bianca calda e una pulsazione delicata fanno sì che la scritta non sovrasti, ma emerga dall’oscurità come la prima decisa pennellata su una tela nera.


Un sottile omaggio all’Art Déco

Lettere snelle e geometriche, il nostro tributo all’epoca che Łempicka contribuì a plasmare. Linee precise guidano lo sguardo esattamente dove deve andare, con proporzioni e ritmo ispirati alle sue caratteristiche composizioni diagonali.


Installazione nel cuore della mostra

Il neon è stato montato su un pannello nero che si fonde perfettamente con la parete. L’osservatore vede solo la pura tipografia in vetro infuocato, mentre tutti gli elementi tecnici — cavi, fissaggi, trasformatore — rimangono nascosti. L’idea era che il visitatore percepisse soltanto la luce, non la sua struttura.


Dal progetto alla prima scintilla

Tecnicamente, tutto ha funzionato alla perfezione. Ma ciò che ci rende più orgogliosi è essere diventati parte di una storia più ampia — quella di un’artista capace di unire sensualità e precisione in un solo gesto di pennello.

Ringraziamo il Museo Nazionale per la fiducia e Tamara Łempicka per l’ispirazione. Perché la luce può raccontare storie belle quanto l’arte stessa.

2025.08.13

PRETENDE

Neon LED: Neon LED in acrilico VS neon LED flex

I classici neon in vetro – riempiti di gas, pieni di nobile nostalgia e luce caratteristica – hanno dominato le strade per anni. Continuano ancora oggi a incantare con il loro fascino. Tuttavia, il mondo cambia e con esso anche le necessità. Non tutti possono permettersi la delicatezza del tubo in vetro, specialmente in spazi dinamici come food truck, festival o negozi e locali molto frequentati. In questi contesti nasce l’esigenza di un’alternativa. E così sono nati i neon LED – resistenti, flessibili e altrettanto scenografici.

Ma “neon LED” è oggi un termine troppo generico. In realtà, parliamo di due mondi completamente diversi: i neon LED in acrilico e i neon LED di tipo flex. Sebbene a prima vista possano sembrare simili, differiscono radicalmente per costruzione, durata e resa estetica.

Come vengono realizzati?

 

I neon LED in acrilico si basano su una tecnologia davvero impressionante: si fresano sagome precise da lastre acriliche – lettere, simboli, loghi, anche nei minimi dettagli. Poi l’interno viene riempito con luce LED – di alta qualità, uniforme e morbida. Il risultato? Bordi perfetti, profondità e riproduzione fedele del progetto. È possibile scegliere la direzione della luce – frontale, laterale, posteriore o diffusa. E giocare con i colori – RGB, RGBW, effetti sfumati, halo. Il progettista ha pieno controllo creativo.

Il neon flex? È semplicemente una striscia LED flessibile inglobata nel silicone. Ha un solo vantaggio – si piega e si monta velocemente. Ma solo se non si hanno troppe aspettative. Non consente curve precise, non rende i dettagli, e il risultato è sempre approssimato. L’aspetto è più spesso, meno definito e con poco effetto “wow”. Come insegna pubblicitaria, il flex non regge alla luce del giorno (né in senso letterale né figurato). In ambienti professionali appare semplicemente economico.

Durata e qualità della luce: un divario tra tecnologie

 

Il neon in acrilico offre precisione assoluta – lettere e simboli eseguiti con accuratezza. La durata? Imbattibile. L’acrilico è resistente agli urti, non si rompe come il vetro e – fattore importante – non è flessibile come il flex. La sua rigidità è un grande vantaggio: solido, stabile, non si deforma né si allenta col tempo o con il calore.

In più, l’acrilico funziona da diffusore della luce. L’illuminazione risulta omogenea, morbida, gradevole alla vista. Anche da vicino non dà fastidio agli occhi.

Con i neon flex accade il contrario. Il silicone non diffonde bene la luce – soprattutto quella blu diventa aggressiva e fastidiosa. Affatica la vista e compromette l’immagine complessiva.

Inoltre, il flex è soggetto a malfunzionamenti – realizzato con strisce LED economiche vendute a metro. I collegamenti causano cortocircuiti, si brucia facilmente. Il bianco può virare al rosa e poi spegnersi. Compaiono zone scure, visivamente sgradevoli.

Da lontano? Peggio ancora – la luce è artificiale, intensa, i contorni si confondono, le lettere diventano illeggibili.

Il risultato finale fa davvero la differenza

 

Il neon LED in acrilico ha un aspetto professionale. Grazie alla lucidatura a fiamma, la superficie è brillante e rifinita con precisione. Ricorda sia il fascino dei neon in vetro che l’eleganza di lettere tridimensionali di alto livello. È una soluzione premium che valorizza l’identità visiva del brand.

Il flex? Solo un tubo piegato – spesso tagliato col cutter, incollato a mano, con difetti visibili. Lontano da un risultato professionale. Non adatto a progetti di alta gamma. Non attira l’attenzione, non emoziona.

In sintesi: non ogni linea luminosa è un vero neon

 

Certamente ci sono situazioni dove la striscia LED tipo neon ha senso – è economica, facile da installare, decorativa. Ma se cerchi di più – qualità, durata, estetica distintiva – il neon LED in acrilico non ha rivali.

È luce di nuova generazione, che unisce tecnologia e raffinatezza. Se vuoi davvero distinguerti – scegli la soluzione che lo rende possibile.

2025.07.17

PRETENDE

Le ultime tendenze nelle insegne pubblicitarie 2025 – cosa sarà al top?

Le insegne pubblicitarie sono molto più di semplici scritte sopra una porta: sono il biglietto da visita di ogni azienda. Nel 2025 possiamo aspettarci molte novità che attireranno lo sguardo e faranno colpo. Le aziende investono sempre più volentieri in tecnologie moderne e design per distinguersi dalla massa. Quali soluzioni domineranno quest’anno? Ecco le nostre previsioni!

Lettere sottili retroilluminate – minimalismo che brilla

1. Lettere sottili retroilluminate – minimalismo che brilla


Immagina lettere delicate ed eleganti che si illuminano discretamente di notte. Tutto indica che le lettere sottili retroilluminate saranno una delle tendenze più calde. La loro struttura leggera e il design moderno sono perfetti per caffetterie, boutique o uffici – ovunque l’estetica sia fondamentale. I colori della luce? Si può scegliere tra molte opzioni – da un effetto halo discreto a un’illuminazione intensa ma sempre elegante. Questa soluzione farà risaltare ogni marchio.

Cassonetti – la classicità in una veste moderna

2. Cassonetti – la classicità in una veste moderna


I cassonetti pubblicitari sono un classico che rimane al vertice della popolarità, ma in una nuova versione. Nel 2025 prevediamo che domineranno modelli dal design semplice e pulito con un’illuminazione decisa. Sempre più spesso si vedranno cassonetti con frontale opalino che offre una luce morbida e strutture leggere in alluminio. La loro popolarità deriva dalla durabilità e dalla versatilità – sono adatti sia per piccoli negozi che per grandi centri commerciali.

Lettere prismatiche – come diamanti sullinsegna

3. Lettere prismatiche – come diamanti sull’insegna


Le lettere prismatiche saranno un’altra tendenza in ascesa nel 2025. Grazie alla loro superficie sfaccettata riflettono la luce in modo accattivante, aggiungendo dinamismo alle insegne. Prevediamo che troveranno il loro posto in centri commerciali, boutique di lusso e ovunque il marchio voglia distinguersi con creatività. Il loro aspetto tridimensionale dona alle insegne un carattere moderno e unico.

Lettere a forma di schermo – il futuro a portata di mano

4. Lettere a forma di schermo – il futuro a portata di mano


Le lettere con schermi integrati sono qualcosa che sta appena iniziando a guadagnare popolarità, ma hanno un enorme potenziale per il 2025. Con questa tecnologia, si possono visualizzare animazioni, loghi o messaggi dinamici direttamente sull’insegna. È una soluzione ideale per il settore gastronomico, i club o i negozi che vogliono stupire i clienti. Immagina una lettera nel logo di un ristorante che mostra un’animazione di un piatto fumante: effetto wow garantito!

Lettere con effetto specchio infinito – una profondità ipnotizzante

5. Lettere con effetto specchio infinito – una profondità ipnotizzante


Le lettere con effetto "specchio infinito" attireranno sicuramente l’attenzione quest’anno. La combinazione di superfici specchiate e illuminazione LED crea l’impressione di una profondità infinita. Nel 2025 questo effetto potrebbe diventare popolare in club, edifici moderni per uffici o luoghi in cui conta la prima impressione. Le lettere con effetto infinito sono molto più di una pubblicità: sono decorazione e spettacolo insieme.

Conclusione – cosa aspetta le insegne nel 2025?

Conclusione – cosa aspetta le insegne nel 2025?


Nel 2025 le insegne pubblicitarie combineranno funzionalità ed estetica a un livello completamente nuovo. Dalle lettere sottili minimaliste, ai cassonetti in versione moderna, fino alle futuristiche lettere-schermo – ce n’è per tutti i gusti. Se stai progettando un’insegna per la tua azienda, scegli una soluzione che sottolinei il carattere del tuo marchio e attiri lo sguardo in modo elegante e moderno.

2025.01.28

Pretende

Pilastri e Totem – Come Mostrare il Tuo Brand Fin dall'Ingresso

Osservando le moderne aree urbane, si nota sempre più spesso che le sedi aziendali o le zone industriali offrono qualcosa di più delle semplici targhe standard con il logo. I pilastri e i totem – ed è di loro che parliamo – diventano biglietti da visita moderni che non solo informano, ma costruiscono anche l'immagine del marchio fin dal primo momento in cui qualcuno entra nel territorio aziendale.

Perché quindi vale la pena investire nei pilastri e nei totem? E cosa rende queste strutture qualcosa di più di un “semplice segnale”? Scopriamolo insieme!

Forme e materiali originali – distinguersi fin dal primo istante


Quando pensi a un “segnale all'ingresso”, probabilmente immagini una classica targa con il nome dell'azienda. Ma i moderni pilastri e totem vanno oltre. Progettati con forme non convenzionali e materiali unici, si distinguono rispetto alle soluzioni standardizzate.

Ogni progetto viene adattato al carattere del tuo brand. L'identità visiva è molto più di un semplice logo: è la creazione di una prima impressione. I pilastri agiscono come “benvenuti” che comunicano immediatamente solidità, professionalità e unicità del tuo business.


Una struttura solida che dura negli anni


Il biglietto da visita di un'azienda deve non solo avere un bell'aspetto, ma anche essere affidabile. I nostri pilastri e totem sono supportati da robuste strutture interne in acciaio, fissabili stabilmente nel terreno per garantire durata nel tempo. Grazie all'uso di materiali resistenti alle condizioni atmosferiche e a finiture accuratamente selezionate, queste strutture sono durature, solide e… semplicemente belle.

Indipendentemente dal tempo atmosferico, il pilastro rimane un elemento impeccabile dell'immagine del tuo brand.

Effetto illuminazione – il tuo brand visibile anche di notte


I pilastri illuminati sono un vero successo. Quando il giorno volge al termine e lo spazio intorno si oscura, una luce delicata dona nuova vita al tuo pilastro. L'illuminazione evidenzia le forme della struttura e sottolinea i punti chiave del messaggio, aggiungendo un tocco di modernità.

Grazie a questo, la tua azienda sarà visibile in ogni momento del giorno e della notte, e il brand guadagnerà un'immagine professionale e innovativa agli occhi dei clienti.


Soluzioni flessibili – perché ogni azienda è diversa


Non esistono due aziende identiche, ed è per questo che anche i pilastri che creiamo sono personalizzati in base alle tue esigenze. Che tu abbia bisogno di un grande pilastro bifacciale lungo la strada principale o di un totem più piccolo per aiutare i visitatori a trovare la strada, possiamo realizzarlo per te.

Grazie alla flessibilità nella progettazione e alla possibilità di personalizzazione, non ci limitiamo a schemi predefiniti. Il tuo brand è unico e noi ti aiutiamo a sottolinearlo.

Un elemento dello spazio che costruisce l’immagine


I pilastri e i totem sono qualcosa di più di uno strumento informativo: sono una parte integrante dello spazio. Progettandoli, ci assicuriamo che si integrino armoniosamente nell'ambiente circostante, attirando allo stesso tempo l'attenzione e creando associazioni positive.

Immagina gli ospiti che, già all'ingresso, vedono una struttura moderna – solida, estetica e ben progettata. Cosa penseranno di te? Probabilmente che presti attenzione ai dettagli e sei un'azienda di cui ci si può fidare.


Il tuo pilastro – il tuo biglietto da visita


I pilastri e i totem sono molto più di una semplice segnaletica. Sono un modo per mostrare il tuo brand e distinguerlo dalla concorrenza. Strutture solide, lavorazioni estetiche, effetto illuminazione e flessibilità nella progettazione – tutto ciò rende il pilastro un vero biglietto da visita del tuo business.

Se vuoi che la tua azienda faccia colpo fin dall'ingresso, scegli pilastri e totem moderni. È un investimento in come il tuo brand viene percepito – oggi e per molti anni a venire.

Lasciati ispirare e costruisci una prima impressione che funziona davvero!

2024.12.19

Pretende

Projektowanie w pełni zgodnych, świetnie wyglądających znaków, tabliczek z alfabetem Braille'a

Progettare insegne e targhe braille pienamente conformi e di grande impatto estetico

Quando si parla di segnaletica, è importante trovare un equilibrio tra conformità ed estetica. Noi di Pretende siamo specializzati nella progettazione di cartelli e targhe non solo pienamente conformi, ma anche esteticamente accattivanti.


Galleria di design dello sfondo


Se desiderate personalizzare i vostri cartelli Braille, vi offriamo una galleria di sfondi che vi permette di scegliere tra numerose opzioni. Questa galleria comprende una varietà di disegni, colori e testure che possono migliorare il fascino visivo dei cartelli. Scegliendo un design di sfondo che si adatti al tema generale della vostra struttura, insieme a noi potrete creare un look coeso e professionale per la segnaletica del vostro edificio.


Dimensioni personalizzate e personalizzazione 


Oltre alle opzioni di design sopra menzionate, offriamo anche la possibilità di personalizzare le dimensioni dei cartelli braille. Questo garantisce che il cartello si adatti perfettamente all'area designata e sia chiaramente visibile alle persone che utilizzano il Braille per navigare.
Inoltre, offriamo la possibilità di aggiungere al cartello una scritta, un logo o un'immagine aziendale. Questa personalizzazione non solo aggiunge un tocco unico, ma contribuisce anche a rafforzare l'identità del marchio sul posto di lavoro.


L'arte di progettare la segnaletica, i cartelli braille


La progettazione di una segnaletica braille comporta molte considerazioni, e il nostro team di progettisti esperti tiene conto di ogni fattore. Fin dall'inizio, ci assicuriamo che la grafica soddisfi tutti gli standard di conformità della segnaletica braille, mantenendo un aspetto attraente.


Il processo


Il nostro processo di creazione della segnaletica braille prevede diverse fasi per ottenere i risultati desiderati: Per rendere i nostri cartelli accessibili agli ipovedenti, utilizziamo la scrittura Braille. Utilizzando un trapano computerizzato, pratichiamo fori precisi sullo sfondo del cartello. La profondità di questi fori è fondamentale e richiede una calibrazione meticolosa. Una volta praticati i fori, con uno strumento speciale si inseriscono piccole perle di plastica che creano un testo convesso in Braille.


Su quale lato della porta va posizionata la segnaletica Braille?


Quando si tratta di posizionare un cartello braille accanto a una porta, ci sono diversi fattori da considerare. La posizione consigliata per il cartello braille è sul lato della serratura della porta, dove si trova la maniglia. Questo è il lato in cui le persone entrano nella stanza, quindi è il posto più logico per il cartello.


Per garantire l'accessibilità a tutti gli utenti, è importante consentire agli utenti in sedia a rotelle o con abilità diverse di avvicinarsi e interagire con il cartello in modo sicuro, senza che la porta si apra e migliori ostacoli.


Tuttavia, se non c'è spazio sufficiente sul lato del chiavistello della porta, il cartello deve essere collocato nella posizione accessibile più vicina. È importante evitare di posizionare il cartello troppo lontano dalla porta, perché potrebbe staccarsi e creare confusione negli utenti che cercano di individuarlo.


Per le porte che si aprono verso l'interno, il cartello può essere collocato direttamente sulla porta. Ciò è consentito per evitare potenziali pericoli per gli utenti ipovedenti. Il posizionamento del cartello sulla porta che si apre verso l'esterno può comportare il rischio di colpire l'utente in faccia mentre cerca di leggere il cartello da vicino.


Garantire la conformità, standardizzare la segnaletica per i non vedenti


Pur incoraggiando la creatività e la personalizzazione, comprendiamo l'importanza di aderire alle linee guida degli standard specifici per i non vedenti. Il nostro team di esperti lavorerà a stretto contatto con voi per garantire che il vostro cartello braille personalizzato soddisfi tutti i requisiti necessari. Ciò include il corretto posizionamento e la dimensione dei punti braille, l'uso di colori e contrasti appropriati e l'inclusione di elementi tattili.
Combinando la nostra esperienza con la vostra visione, possiamo creare un cartello braille personalizzato che non solo soddisfa le esigenze degli ipovedenti, ma migliora anche l'accessibilità e l'integrazione della vostra struttura.


Finitura


Per completare il cartello braille, applichiamo un nastro biadesivo sul retro per facilitarne l'installazione. Il cartello viene quindi sottoposto a un'accurata pulizia e ispezione prima di essere accuratamente imballato per la spedizione.
Se avete in mente un progetto di cartello braille, saremo lieti di aiutarvi. Il nostro team di Pretende si dedica alla creazione di cartelli completamente conformi e visivamente accattivanti, cartelli braille che lasciano un'impressione duratura sugli utenti.
 

2023.11.29

Pretende

W jaki sposób reklama świetlna wspiera Twoją firmę?

Come la pubblicità luminosa supporta la tua attività?

La pubblicità luminosa rappresenta un modo sicuro per far emergere un marchio dalla moltitudine.
Attraverso questo strumento, un'azienda può avere un impatto reale sulla sua visibilità nel settore, e quindi e di conseguenza aumentare le vendite dei propri prodotti o servizi. Per questo motivo, quando si è alla ricerca di un modo creativo ed efficace di sostenere attività commerciali, si consiglia di leggere l'articolo seguente.


Sotto il termine di pubblicità luminosa si trovano più di una dozzina di prodotti, ognuno dei quali si differenzia per l'aspetto e la tecnologia di produzione. La scelta non è difficile quando un consulente è a disposizione per aiutarvi. Uno che sa come i suoi prodotti possono aiutare la vostra azienda. 



Perché la pubblicità luminosa sarebbe una buona scelta?

Ecco una pubblicità che soprattutto funziona. Talvolta anche in modo indipendente dalla nostra consapevolezza. Perché? In primo luogo perché siamo bravi osservatori. Lo sguardo viene attirato da elementi che si distinguono dall'ambiente circostante. È innegabile che la pubblicità illuminata sia una di queste "attrattori". Si vede durante il giorno, in qualsiasi condizione atmosferica (precipitazioni, nebbia, cielo nuvoloso), e anche di notte, quando l'ambiente circostante è buio. Con la luce risalta anche negli interni. I loghi illuminati, gli slogan o gli elementi specifici del marchio, prodotti in aggiunta in conformità all’identità dell'azienda, affondano nella memoria del pubblico e vengono involontariamente attivati in futuro da semplici associazioni. 


Quale tipo di pubblicità luminosa utilizzare?

Una risposta è chiara: tutto dipende! Il tipo e la posizione della pubblicità luminosa più adatta al vostro marchio dipendono da diversi elementi:

  • dall'attività svolta,
  • dal settore in cui si opera,
  • dall'obiettivo che si vuole raggiungere,
  • dalla necessità,
  • e dai diversi altri ingredienti.

Bisogna scegliere il prodotto nel modo migliore e renderlo in armonia con il proprio marchio. Questa deve essere coerente con lo schema di colori, il carattere, l'idea e la visione, perché solo così creerà un'immagine coerente del marchio nella mente dell'osservatore e solo così diventerà una parte reale dell'identità visiva dell'azienda.
 



Sono qui: la pubblicità luminosa come strumento di indicazione.

La pubblicità luminosa può essere utilizzata come una sorta di indicazione. Un'insegna al neon che pende sopra l'ingresso di un pub o di un ristorante indica la strada anche nella notte più buia. Il nome di un'azienda illuminato appeso a un edificio sarà visibile dalla posizione di un'auto in marcia. Una pubblicità illuminata di questo tipo può essere integrata nell'area della reception, posizionandola proprio dietro al personale. Questo facilita il raggiungimento del banco informazioni da parte dei visitatori, influenzando allo stesso tempo la percezione dell'azienda come professionale e attenta. E come tutti sappiamo, la prima impressione è alla base delle buone relazioni. È inoltre importante indicare il numero dell'edificio o il nome della strada e, nel caso del settore alberghiero, le camere, i nomi delle sale conferenze o i cartelli che conducono a luoghi particolari della struttura.


Informazione o decorazione?

La pubblicità luminosa svolge una funzione informativa, ma un complemento indubbiamente (che a volte è anche molto più importante) è il suo aspetto decorativo. Le tecnologie di cui disponiamo consentono di creare scritte accattivanti, nella forma e nel colore che si rifanno agli stili più diversi, ad esempio retrò, american dream o glamour. Grande formato anche il formato grande è diventato molto popolare. Hanno trovato il loro posto nell'industria del turismo, facendo promozione cittadina e incoraggiando i visitatori a scattare fotografie con i loro sfondi. Sono perfetti anche per il settore dei matrimoni, diventando una decorazione di location all'aperto o di sale per matrimoni. 



La pubblicità è limitata solo dall'immaginazione.

La pubblicità luminosa si può sfruttare in molti modi: dalla segnaletica di base ai progetti più creativi. Il tutto dipende dallo scopo e dalle esigenze dell'utente. La tecnologia di cui disponiamo ci permette di creare soluzioni individuali e non convenzionali con materiali diversi: legno, metallo o vetro. Utilizzando queste opportunità, il marchio diventerà visibile e riconoscibile, influenzando automaticamente il rapporto con i clienti. E questo è un modo semplice per aumentare le vendite e il successo del proprio business. 

2023.02.24

Pretende

Oznakowanie budynków mieszkalnych - jak wykonać je ze sztuką?

Insegne domestiche: come farle in modo artistico?

La segnaletica domestica facilita la ricerca degli immobili in modo rapido ed efficiente, e può anche essere un'aggiunta estetica e piacevole per gli occhi. In questo articolo verrà spiegato come indicare correttamente un edificio residenziale (e non solo) e come scegliere gli elementi decorativi giusti. Le linee guida per la segnalazione degli edifici domestici sono contenute nella normativa geodetica e cartografica.

La segnaletica domestica: perché farla bene?

La corretta segnalazione di un edificio domestico è una convenienza non solo per la famiglia o gli amici, si tratta soprattutto di una comodità per i servizi di emergenza, quando i secondi contano in situazioni di salute o di pericolo di vita. Una segnalazione chiara e visibile di un edificio renderà più veloce la ricerca da parte dell'ambulanza o dei vigili del fuoco. Una proprietà ben segnalata è un punto di riferimento anche per i terzi che si perdono o che hanno bisogno di aiuto. È bene tenerlo presente e, non appena ricevuta la decisione di numerazione, affiggerla sull'edificio, secondo le norme vigenti. 


Segnaletica per edifici domestici – criteri

Il numero dell'edificio, insieme al nome della città o della strada, deve essere apposto sulla facciata della proprietà, sul lato della strada o dell'accesso all'edificio. Se si trova più all'interno della proprietà, la segnaletica deve essere apposta anche sul cancello o sulla recinzione. La segnaletica degli edifici domestici dovrebbe pertanto:

•    distinguersi dalla facciata (il materiale e il colore svolgono un ruolo importante),
•    essere leggibili e visibili da lontano (si ricorda la dimensione appropriata delle marcature);
•    essere visibile nella notte (è necessaria la retroilluminazione).

Soprattutto, gli elementi delle informazioni devono essere utili. Ma la praticità andrebbe combinata con l'estetica. In linea con l'architettura, ogni progetto deve essere affrontato in modo completo e individuale. Per questo motivo è consigliabile selezionare gli elementi di un sistema visivo in base, tra l'altro, all'architettura dell'immobile. Una soluzione che va bene per un condominio non si adatta ai palazzi storici. Il proprietario di una casa indipendente, responsabile di un solo edificio, può scegliere qualsiasi stile di segnaletica. Nel caso di progetti di grandi dimensioni, come la costruzione di complessi immobiliari o di moderni condomini, il costruttore dovrebbe pianificare la segnaletica molto prima e con più attenzione. In questo modo, può abbinarlo allo stile e alla visione dell'intera proprietà, valorizzandone l'estetica e utilizzando questo elemento come un vantaggio nella vendita. 

Segnaletica e aspetto degli edifici domestici

Ogni insegna, per essere distintiva e distinguersi dalla proprietà, deve essere scelta in modo da integrarsi con l'architettura dell'edificio e anche con l'ambiente circostante. Se l'idea della casa mobile è quella di essere coerente con la natura e sulla facciata sono presenti inserti in legno (pilastri, persiane, ecc.), si possono prendere in considerazione elementi dello stesso materiale per la segnaletica. Per gli edifici moderni, la carpenteria metallica funzionerà, mentre per le villette storiche a schiera la segnaletica in stile rustico si integrerà perfettamente. Le possibilità di scelta tra i materiali e le soluzioni sono molto vaste, quindi ha senso abbinarle. Un consulente può aiutare a creare un progetto di identità visiva per gli edifici e a trovare facilmente le soluzioni più adatte ai casi specifici.

Segnalazione degli appartamenti

Il proprietario di un appartamento deve prestare particolare attenzione a garantire una segnaletica accurata e leggibile. Il numero dell'edificio, il nome della strada o il nome proprio devono essere visibili da lontano, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. È inoltre opportuno concentrarsi su una segnaletica interna chiara. Nell'atrio o nell'area della reception è opportuno trovare un posto dove mettere il nome generale dell'intera struttura, mentre nei corridoi è consigliabile segnare con precisione le indicazioni verso i singoli locali. Anche gli ascensori, i passaggi, le vie di fuga e le scale devono essere segnalati. Sono piccole cose, ma vale la pena curarle perché facilitano gli spostamenti nell'edificio. 


Segnaletica per edifici pubblici

Gli edifici pubblici sono posti che dovrebbero essere particolarmente ben segnalati. È difficile immaginare di visitare una clinica o un ospedale senza descrizioni degli uffici, delle stanze o degli ingressi dei singoli edifici. Si tratta di una vera e propria necessità, che rende le cose più facili sia per i pazienti che per i professionisti. Lo stesso accade per le scuole, le università, le banche, i musei e gli impianti sportivi. Anche se si tratta di stanze diverse, è necessario etichettarle tutte in modo molto chiaro e, soprattutto, logico. Ogni pannello informativo deve essere realizzato nello stesso stile, eventualmente adattato a edifici specifici. È quindi possibile designare singoli elementi cromatici o grafici che, da un lato, siano coerenti con il design generale e, dall'altro, indichino perfettamente dove si trova l'utente. 
Per gli edifici pubblici si utilizza la segnaletica esterna, ovvero la segnaletica di sicurezza:

•    numero di proprietà e nome della strada,
•    il nome della proprietà,
•    indicazione delle singole ingressi,
•    cartelli che indicano quali uffici o sedi si trovano in determinate località.

La segnaletica interna, invece, riguarda:
•    uffici e gabinetti,
•    ricevimenti,
•    registrazione,
•    sale,
•    settori,
•    sale riunioni,
•    bagni,
•    ascensori,
•    o piani.

La destinazione di queste stanze dipende dallo scopo dell'edificio. È anche una buona idea contrassegnare le vetrine dei negozi al piano terra. Queste schermano gli utenti e creano un'atmosfera più intima, ma informano anche dall'esterno su ciò che si trova nei singoli locali.


Segnaletica alberghiera

Gli hotel e le strutture turistiche devono essere visibili a distanza. Per questo vale la pena puntare su insegne distintive, totem, insegne al neon, lettere a Led e altri elementi che hanno a che fare con pubblicità luminosa. Le strutture alberghiere, in particolare, devono garantire un design coerente al loro interno, in linea con il carattere e la visione del marchio. Tali sedi non dovrebbero dimenticare di brandizzare l'area della reception, i ristoranti, le sale riunioni, le camere degli ospiti, le sale giochi, la spa o le piscine. La segnaletica deve essere visibile e leggibile e i visitatori devono trovare facilmente il luogo di interesse dopo averlo letto. Anche le norme antincendio e di sicurezza devono essere tenute in considerazione durante la creazione.

Come operiamo?

Nella realizzazione di concetti per la segnaletica di edifici domestici, pubblici o hotel è fondamentale mantenere logica e coerenza. Gli elementi scelti e realizzati in modo appropriato hanno una funzione informativa, ma forniscono anche un interessante elemento visivo che valorizza la proprietà. Grazie alla loro esperienza di molti anni, i nostri specialisti fanno molta attenzione a ogni dettaglio, ma sanno anche come abbinare i singoli elementi (materiali, colori, design, dimensioni) affinché formino un insieme armonioso. Nell'ambito di ogni progetto che realizziamo, segnaliamo anche la tecnologia con cui verrà realizzata la segnaletica e coordiniamo l'intero progetto e la sua realizzazione. Puntiamo sulla qualità e sulla creatività, poiché ci rendiamo conto che tutti gli elementi della segnaletica degli edifici devono mantenere il loro aspetto unico e la loro durata il più a lungo possibile.

 

2023.02.14

Pretende

Amerykański styl w reklamie - czym się wyróżnia i jak go wykorzystać w promocji firmy?

Lo stile americano in pubblicità: perché è diverso e come usarlo per migliorare la vostra attività?

Neon sgargianti e colorati, simboli e grafiche accattivanti: sono questi i tratti distintivi dello stile americano che dominava negli Stati Uniti negli anni Cinquanta. Si trattava di una manifestazione di interesse per il futuro e il cosmo che rifletteva lo stato d'animo positivo della società dell'epoca. Anche se quest'epoca piena di entusiasmo è ormai lontana, lo stile americano continua ad affascinare e a trovare spazio nel mercato pubblicitario.

È innegabile che se si desidera distinguersi dai numerosi concorrenti, questo stile merita di essere ispirato e utilizzato per la promozione del proprio marchio. Questo vale soprattutto se si è una di quelle persone che amano l'individualità e che fanno dell'audacia e della creatività il loro marchio di fabbrica.


Pubblicità luminosa in stile americano: da dove nasce l'idea?


Si tratta di una combinazione di sgargianti, colori e forme che attirano l'attenzione fin dagli angoli più lontani della strada che si percorre. Questo era l'obiettivo delle insegne americane a metà del XX secolo. Invitavano i visitatori nei bar, nei ristoranti e nei motel lungo la strada. Indicavano dei punti specifici tramite frecce, simboli e luci di grandi dimensioni. Il loro aspetto futuristico era sorprendente, ma d'altra parte si integravano perfettamente con la cosiddetta architettura Googie. Se si volessero cercare dei riferimenti culturali, si potrebbe citare la seconda parte del film Ritorno al futuro, quando il protagonista torna indietro nel tempo in una città piena di luci al neon e gusta un classico frullato in un bar color pastello. Dai riferimenti alle sitcom, "I pronipoti" si adattano perfettamente a questo stile, che si diletta in una visione futuristica di una città tra le nuvole. Si trattava di uno stile in anticipo sui tempi, che attirava l'attenzione e permetteva di rompere gli standard prevalenti dell'epoca. Oggi viene riscoperto in vari settori. Ciò è dovuto in parte alla sua unicità, ma anche al fascino della moda vintage.




Stile americano con un tocco moderno


Nonostante lo stile americano sembri essere all'insegna del glamour e dell'esagerazione, non c'è dubbio che attiri l'attenzione su di sé. Nelle nostre realizzazioni, cerchiamo di trarre il meglio da essa, di ispirarci ad essa e di adattarla all'identità aziendale del cliente. In questo stile traspare una grande individualità, influenzata dal fatto che realizziamo sempre a mano i nostri primi disegni e abbiamo messo a punto una nuova linea di produzione speciale per produrre queste insegne personalizzate. Questo ci rende l'unica azienda in Europa specializzata in pubblicità creativa di stampo americano.




Che cosa caratterizza lo stile americano nella pubblicità luminosa?


In questa pubblicità luminosa non si parla di minimalismo e semplicità. In questo caso, una moltitudine di elementi, ben abbinati tra loro, si distinguono e allo stesso tempo si completano a vicenda. Ecco perché troviamo qui:

  • Colore - colori vivaci, chiari, ma spesso combinati con colori pastello,
  • Simboli grafici - frecce, figure geometriche, stelle, mani che indicano la direzione,
  • lampadine - come nei camerini dei vecchi film,
  • insegne al neon - vortici creati dal vetro per formare nomi, slogan o parole d'ordine,
  • forme - superfici piane, ondulate, trasparenti o basi colorate di latta per lettere e simboli.

Indubbiamente, in queste insegne succede molto. Tanto quanto i marchi che rappresentano.




No al minimalismo - troveremo la media aurea


Per una buona pubblicità illuminata all'americana, il segreto è quello di abbinarla perfettamente allo spazio circostante e di trovare la media aurea nel suo design. Ecco perché, come per ogni progetto, è fondamentale un colloquio con il nostro consulente. Ogni astrazione ed esagerazione può essere incorniciata e la nostra tecnologia ci permette di realizzare le idee più diverse dei nostri clienti e di inventare il loro sogno americano.

2022.12.16

Pretende

neon-press-airport-warsaw-neon-su-dibon-base-neon-su-vetro-parete-neon-produttore-neon-blu-neon-neon-inside

Come funziona l’insegna al neon?

Le insegne al neon in questi tempi svolgono un ruolo significativo. Sono visibili nelle strade delle grandi città, cittadine o villaggi. Queste insegne luminose possono assumere una forma delle lettere o delle figure artisticamente curvate o piegate. Danno l’effetto colorato e luminoso per ogni elemento di cui è fatto. Un logotipo luminoso, un banner, un’insegna di ristorante, di cinema o di negozio d'abbigliamento interessa specialmente i passanti e li incoraggia ad usare i servizi oppure a fare acquisti. Le insegne al neon sono un idea accattivante che fin dall’inizio nel settore pubblicitario hanno guadagnato la fama.  

Le insegne al neon e la loro carriera.

La parola “neon” deriva da “neos” e significa “nuovo”. Il neon (un elemento chimico) è presente nell’aria in tracce. Il gas neon venne scoperto da William Ramsey e da Morris Travers nel 1898, però George Claude come prima inventò insegna al neon. Attaccò un tubo pieno di gas neon a un generatore elettrico. Accendendo cosi il generatore il tubo si illuminava in diversi colori. Quando l’inventore si rese conto che i tubi di vetro si potesse piegare ai vari modi, decise nel 1910 a Parigi mostrare al pubblico la sua scoperta. Questo fu l’inizio della grandezza delle insegne al neon.

Che cosa è l’insegna al neon? Come viene prodotto?

Le insegne al neon sono i tubi di vetro trasparente contenente i gas inerti. Questo significa che i neon non reagisce con le altre sostanze chimiche. Nel momento quando il gas riempisce un tubo dei elettrodi vengono attaccati e nel questo momento l’energia trasportata dai volt causa ebollizione degli atomi all’interno di gas.  

Il processo della produzione delle insegne al neon.

Il processo della produzione è composto da qualche passo importante ed è un processo di lunga durata che richiede tempo. Prima scegliamo il disegno che vogliamo produrre. Poi lo stampiamo su una carta bianca ed ignifuga sulla quale puntiamo leggermente i punti dove saranno le curvature del materiale. Allora possiamo procedere a dare una forma ai tubi. Questo processo si svolge a 800° C - 900° gradi grazie al bruciatore al nastro. Dopo più o meno 30 secondi quando il vetro diventa morbido è il momento per piegare il vetro alla forma desiderata. In seguito dopo il processo di scioglimento e di curvatura mettiamo i elettrodi alla fine dei tubi. Adesso battiamo ogni tubo con microsonda elettronica di 20.000 volt. Non possiamo dimenticare di mettere del gas usato per fare elemento e dopo l’insegna al neon dobbiamo attaccare ad altro elemento di legno o di plastica. Che cosa è ancora da fare? Accendere la luce e godere del compito fatto. È questo l’ultimo passo che permette di verificare il lavoro realizzato da noi. 

Di che colore è l’insegna al neon? 

L’insegna al neon tipica e vera è di colore arancione e rosso, ma in forma pura e in tubo di vetro trasparente è di colore rosso. L’insegna quando non è di tipico colore rosso ci informa che non contiene il gas neon. Generalmente noto che i gas nobili sotto pressione alta illuminano di proprio colore. Così elio illumina di rosa, cripto di giallo e verde, xeno di viola ed argo di azzurro. Anche radon è tra i gas nobili, ma come l’unico non illumina di colore quando reagisce all’elettricità e quindi come l’unico tra i gas nobili non è usato per fare un’insegna al neon.  

È possibile ottenere maggior numero di tonalità delle insegne al neon applicando diversi strati al vetro di cui sono fatti i tubi. Per questo motivo quanto le insegne al neon sono accese illuminano di colore bianco o sono colorate- nel secondo caso sono tinti. Andando avanti vale la pena sottolineare che un’insegna al neon di tipico colore rosso e blu è costruito da vetro trasparente e da vetro al neon come pure da argon. Tutti altri colori si possa ottenere usando polvere fluorescente come rosa, viola o per esempio verde e anche possibile tingere il vetro. 

L’insegna al neon è un arte in sé. 

Nell’Ottocento quando le insegne al neon hanno guadagnato la fama in tutto il mondo, tanti artisti hanno iniziato a usarle nell’arte. Le hanno utilizzato nei film, nei programmi televisivi e nell’arte moderna. Julia Bickerstaff ha guadagnato popolarità come disegnatrice delle insegne al neon. Ha fatto le insegne per il film Star Trek e per un hotel famoso a Dubai. Bruce Nauman è un'altra persona famosa, un veterano tra gli artisti delle insegne al neon. Aveva creato decine di progetti e collezioni dopo le quale ha mostrato come la sua opera nei rinomati e ben noti musei in tutto il mondo. 

Le insegne al neon sono qualcosa di più che solo “la luce”. È una vera arte che nei nostri tempi prende ottima posizione nel settore pubblicitario.  

 

2020.12.20

Pretende